Con Gianni Valentino, Pino Daniele, un sentimento che continua a risuonare tra la gente,

Con Gianni Valentino, Pino Daniele, un sentimento che continua a risuonare tra la gente,

Sabato 24 maggio alle 11.30, nell’Auditorium Giuseppe Martucci, Gesù Gonfalone,  nell’ambito della ventesima edizione di Capua il Luogo della Lingua festivalincontriamo GIANNI VALENTINO autore del libro Feeling. Pino Daniele (Colonnese editore. L’evento che vede la partecipazione dell’Orchestra del Liceo Musicale Garofano diretta dal M° Giancarlo Perna, sarà condotto da Nicoletta Ferace.

 

 

Un feeling, quello tra Pino Daniele e il pubblico che, a dieci anni dalla morte, risuona e si arricchisce ancora di sfumature. E dà titolo, ispirazione armonia al nuovo libro del giornalista e performer Gianni Valentino. Dodici canzoni, ognuna abbinata a un mese dell’anno, animano altrettanti capitoli in una narrazione ricca di aneddoti e curiosità.

“Feeling. Pino Daniele”, pubblicato da Colonnese è un percorso attraverso 12 canzoni “indispensabili” a comporre un jukebox del musicista napoletano morto dieci anni fa. Il focus del volume è multiplo: Pino compositore, produttore, pacifista, autore di colonne sonore, interprete ‘d”a parlesia’, il codice linguistico degli artisti, Pino reporter e fan delle parolacce poetiche.

 

 

Gianni Valentino. Giornalista, poeta, scrittore, performer poliedrico che collabora con importanti testate giornalistiche e ha pubblicato “Le piume degli angeli scemi” e “Io non sono liberato”, inchiesta/reportage sui retroscena del progetto musicale fantasma in napoletano. Con musicisti e dj si esibisce, da Napoli a New York, a Barcellona, in performance ispirate a testi suoi e non solo, portando in scena arte, storia e letteratura. Ha partecipato, ideato o condotto progetti come “dite: di–it!”, Napoli Translation Slam, Video-Sens-Action! Produttore esecutivo e autore del documentario “Gli Squallor”. Cura la comunicazione di artisti come Maria Nazionale, Eugenio Bennato, Enzo Avitabile, Enzo Gragnaniello, Dulce Pontes.

 

 

AUDITORIUM GIUSEPPE MARTUCCI

Il piccolo Convento delle francescane del Gesù Gonfalone si sviluppa in adiacenza della chiesa del Gesù Piccolo. Viene fondato dalla famiglia di Antonio Tobia in alcune case di sua proprietà, intorno al 1230. Nasce come conservatorio riservato alle figlie degli artigiani (Falegnami, Sarti, Barbieri e Calzolai).

Le quattro congregazioni corrispondenti, aggregate nel 1594, ne formano una sola sotto il nome della confraternita romana del Gesù Gonfalone. Attualmente è sede del Liceo Musicale Luigi Garofano di Capua e l’annessa Chiesa assume il nome di Auditorium Giuseppe Martucci.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

YouTube player

 

 

 

 

 

Clicca sull’immagine per il programma completo