Verso i 100 anni dalla morte di MATILDE SERAO a Capua il Luogo della Lingua

Verso i 100 anni dalla morte di MATILDE SERAO a Capua il Luogo della Lingua

Domenica 11 maggio alle 10.30 nella Sala Liani del Museo campano, nell’ambito di Capua il luogo della Lingua festival si svolgerà l’incontro  Verso i 100 anni dalla morte di MATILDE SERAO,  dove conosceremo i componenti del Comitato nazionale e gli organizzatori del Premio giornalistico Matilde Serao Comune di Carinola. Conduce Mariamichela Formisano.

 

Il Ministero della Cultura ha istituito il Comitato nazionale con il compito di programmare, promuovere e curare lo svolgimento delle manifestazioni per le celebrazioni del primo centenario della morte di Matilde Serao, che cadrà nel 2027.

Il Comitato nazionale presieduto da Michele Lanna, Presidente della Cuam University Foundation, Ricercatore e Professore aggregato di Sociologia del diritto della devianza e mutamento sociale presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

è composto da:

 

Giovanna Palermo, professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Pasquale Peluso, professore associato di Sociologia della devianza e Criminologia presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Roma “Guglielmo Marconi”

Raffaella Perrella, professore associato di Psicologia clinica e dinamica e Psicologia dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Nadia Verdile, giornalista e scrittrice, Direttore della Collana editoriale “Italiane” edita dalla Pacini Fazzi di Lucca

Il Premio giornalistico Matilde Serao è organizzato da Antonio Corribolo presidente dell’Associazione Culturale Matilde Serao e da Lidia Luberto giornalista del Il Mattino originaria di Carinola,

Il Comune di Carinola, guidato dal Sindaco Giuseppina Di Biasio, è la città originaria della scrittrice e giornalista, dove ancora esiste la casa paterna.

Il Premio al femminile e alla carriera, viene attribuito ogni anno ad una giornalista che nel corso della sua carriera si sia particolarmente distinta per le sue qualità professionali

 

 

Al termine dell’incontro di presentazione, Nadia Verdile e Giovanna Palermo incontrano MASSIMILIANO VIRGILIO autore del libro Luci sulla città. Un’inchiesta per Matilde Serao (Feltrinelli)

 

segue aperitivo

 

 

 

 

 

 

 

Clicca sull’immagine per il programma completo

 

Capua il Luogo della Lingua festival 2025

ventesima edizione
direzione artistica Giuseppe Bellone
responsabile comunicazione Mariamichela Formisano

 

Capua il Luogo della Lingua festival rientra nella Campagna nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura Il Maggio Dei Libri sotto l’egida del Patto per la lettura del Comune di Capua, riconosciuta dal Ministero della Cultura “Città che legge”, in partenariato con il Museo campano, diretto da Gianni Solino, con la partecipazione delle scuole di secondo grado del territorio e con il sostegno del Circolo dei lettori di Capua e Mater bistrot – Cose d’Interni Libri e della BCC Terra di Lavoro S. Vincenzo de’ Paoli