Capua il Luogo della Lingua festival
CAPUA IL LUOGO DELLA LINGUA FESTIVAL
dal 21 al 29 maggio
diciassettesima edizione
direzione artistica Giuseppe Bellone
I Luoghi del festival
CHIESA DI SAN SALVATORE A CORTE – CHIESA DI SANTI RUFO E CARPONIO – MUSEO CAMPANO – FAZIO OPEN THEATER PALAZZO FAZIO – TEATRO RICCIARDI
PROGRAMMA
SABATO 21 MAGGIO
ORE 11.00 SAN SALVATORE A CORTE
Un ricordo della Scuola Normale di Capua e della figura di Salvatore Pizzi, patriota risorgimentale.
GUIDO ROSSI
autore di
SPUNTI DI CRONACA SCOLASTICA DI ANNA DELLA PERUTA (Centro Documentazione e Studi Cassinati)
dialoga con
ANNA SOLARI GAROFANO VENOSTA
LUIGI FUSCO
intervengono
GIUSEPPE DE NITTO che ha curato la postfazione del libro
ENRICO CARAFA Dirigente scolastico Liceo Salvatore Pizzi
in collaborazione con il
Liceo Salvatore Pizzi
ORE 17.00 SANTI RUFO E CARPONIO
Viaggio gastronomico nell’anatomia letteraria degli scrittori italiani dell’Otto-Novecento
COSTANTINO MASSARO
autore di LA POETICA DELLA PANCIA (Edizioni ETS)
dialoga con
MARILENA LUCENTE
in collaborazione con il Liceo Salvatore Pizzi
ORE 18.00 SANTI RUFO E CARPONIO
Terra di Lavoro scrive
RAFFAELLA ALOIS
autrice di SINUESSA (YouCanPrint) vai all’articolo
e
GINO BERNARDI
autore di LA LINGUA TRA I DENTI (Spring) vai all’articolo
dialogano con
LIDIA LUBERTO
in collaborazione con Circolo dei Lettori di Capua e MitreoFilmfestival
ORE 19.00 SANTI RUFO E CARPONIO
Una nuova voce della narrativa italiana destinata a lasciare un segno
(Mario Desiati)
LAURA MARZI
autrice di
LA MATERIA ALTERNATIVA (Mondadori)
dialoga con
MATTEO DE SIMONE
Letture di TANIA COLETI
in collaborazione con Convegno interdisciplinare di Fonte Avellana
Biblioteca Bene Comune – Caserta
ORE 20.30 SANTI RUFO E CARPONIO
I laboratori di scrittura di Capua il Luogo della Lingua
Reading
IL RACCONTO PIÙ BELLO
Testi a cura del Laboratorio di scrittura autobiografica RACCONTARSI
di MARILENA LUCENTE
reading a cura di MATUTAE TEATRO
testi di
Olga Coleti, Antonella Diana, Sara Didonna, Nicla De Angelis, Mariella Ferreri, Malfisia Foniciello, Elisabetta Imparato, Francesca Marchesiello, Brillante Massaro, Viviana Padovano, Rosa Anna Parascandola, Domenica Pennacchio, Arianna Quarantotto, Anna Russano, Novella Vitale
Letture a cura di
Anna Borghi, Mina Mastantuoni, Virginia Crovella, Pina Farina, Piera De Cesare, Brillante Massaro
DOMENICA 22 MAGGIO
ORE 11.00 SANTI RUFO E CARPONIO
Terra di lavoro scrive
EMILIA MASTRANGELO
autrice di
LE MIA STORIE BIZZARRE (Artetetra) vai all’articolo
e
FRANCESCA D’ERRICO
autrice di GRIGIO ARDESIA (Aletti) vai all’articolo
dialogano con
MARIASTELLA EISENBERG
letture di ANNA D’AMBRA
in collaborazione con AUSER CAPUA
ORE 17.30 SANTI RUFO E CARPONIO
L’Università e il festival
MARIAMICHELA FORMISANO
incontra
DOMENICO PROIETTI
Professore di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Autore del libro KELLE TERRE. LINGUA, STORIA E TOPONOMASTICA NEI GIUDICATI CAMPANI DEL X SECOLO (Aracne)
Al professore DOMENICO PROIETTI
verrà consegnato il
PREMIO PLACITO CAPUANO 2022
in collaborazione con TOURING CLUB – APERTI PER VOI CAPUA
ORE 18.30 SANTI RUFO E CARPONIO
Carmen Gallo, Premio Napoli 2021, a Capua il Luogo della Lingua festival
MARCO PALASCIANO
incontra
CARMEN GALLO
Ricercatore, insegna Letteratura inglese all’Università di Roma La Sapienza
curatrice della nuova traduzione del libro LA TERRA DEVASTATA di T.S. Eliot (Il Saggiatore)
in collaborazione con ACCADEMIA PALASCIANIA
ORE 19.30 SANTI RUFO E CARPONIO
Antimo Cesaro e la cultura nel tempo dell’oclocrazia a Capua il Luogo della Lingua festival
MARIAMICHELA FORMISANO
incontra
ANTIMO CESARO
Professore di Scienza politica, Filosofia politica e Teoria del linguaggio politico presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
autore di L’UTILE IDIOTA La cultura nel tempo dell’oclocrazia (Mimesis)
intervengono
MICHELE LANNA
e
GIUSEPPE MARIA AMBROSIO
Dipartimento di Scienze Politiche Università della Campania Luigi Vanvitelli
in collaborazione con
BIBLIOTECA N. ROMEO DI PALAZZO LANZA – CAPUA
MERCOLEDì 25 MAGGIO
ORE 18.00 MUSEO CAMPANO
Il luogo della lingua. Racconti da qui
LORENZO CARAVELLA
autore di
UNA COMPLESSA MACCHINA FARRAGINOSA (Les Flaneurs Edizioni)
e
MICHELE PALMIERI
autore di
CON LA PORTA APERTA (Whitaker)
dialogano con
MARILENA LUCENTE
in collaborazione con Circolo dei Lettori di Capua
ORE 19.30 MUSEO CAMPANO
Maurizio De Giovanni, la matematica per spiegare l’amore
MAURIZIO DE GIOVANNI
autore di L’EQUAZIONE DEL CUORE (Mondadori)
dialoga con MARILENA LUCENTE
in collaborazione con
AUSER Capua – Circolo dei Lettori di Capua
GIOVEDÌ 26 MAGGIO
ORE 18.00 SANTI RUFO E CARPONIO
Scrivere campano
SANTE ROPERTO e MARCO PETRICCIONE
incontrano
ALFONSO RECCIA
autore di FIORI DI STRADA. LA TRATTA DELLE DONNE IN ITALIA (Infinito Edizioni)
ORE 19.00
ALESSIO FORGIONE
autore di IL NOSTRO MEGLIO (La Nave di Teseo)
In collaborazione con FAIRNESS agenzia di comunicazione – Circolo dei Lettori di Capua
ORE 20.00 SANTI RUFO E CARPONIO
In prima linea per raccontare il mondo
GIAMMARCO SICURO
Reporter della sezione esteri del TG2
autore di L’ANNO DELL’ALPACA (Gemma edizioni)
dialoga con NICOLETTA ALAIA e TAMARA BARIS
In collaborazione con
FAIRNESS agenzia di comunicazione – Circolo dei Lettori di Capua
ORE 21.30 TEATRO RICCIARDI
La Piccola Orchestra FEELIX in concerto per Capua il Luogo della Lingua
PICCOLA ORCHESTRA FEELIX
in
LE CANZONI IN JAZZ
I brani che hanno fatto la storia della canzone d’autore italiana sono stati arrangiati per un combo orchestrale ognuno in modo diverso per raccontare le diverse epoche del Jazz. Dal dixieland, allo swing, al Be Bop.
Gli arrangiamenti sono stati curati dal maestro
MARCELLO MASSA
che dirige gli artisti:
presenta
MARIAMICHELA FORMISANO
in collaborazione con
ASSOCIAZIONE CULTURALE FEELIX – TEATRO RICCIARDI
Biglietto 15.00 euro
per acquistare il biglietto on line
https://www.boxol.it/it/event/le-canzoni-in-jazz-teatro-ricciardi-capua/406287?chk=yz3sHiKefZUT3oMtAwqFQridOgI%3d&tknto=202205161113
VENERDÌ 27 MAGGIO
ORE 18.00 MUSEO CAMPANO
Maria Grazia Cucinotta in prima linea nella lotta alla violenza di genere
MARIA GRAZIA CUCINOTTA
autrice di VITE SENZA PAURA. STORIE DI DONNE CHE SI RIBELLANO ALLA VIOLENZA (Mondadori)
dialoga con
MARIAMICHELA FORMISANO
FRANCESCO DELLA CALCE
in collaborazione con MITREO FILM FESTIVAL
ORE 21.30 FAZIO OPEN THEATER – PALAZZO FAZIO
Attenzione!!
Il reading è rimandato a data da destinarsi
Il poeta e “paesologo” Franco Arminio: il mondo salvato dall’eros
FRANCO ARMINIO
in STUDI SULL’AMORE Spettacolo tratto dall’omonimo libro edito da Einaudi
prima dello spettacolo interventi di
GRAZIA COPPOLA e MARILENA LUCENTE
in collaborazione con
FAZIO OPEN THEATER di Antonio Iavazzo
Biglietto 10 euro
SABATO 28 MAGGIO
Il Placito e le Scuole Capuane, a cura del Touring Club – Aperti per Voi
ORE 9.30 – PIAZZA SAN TOMMASO
Sbandieratori del Liceo “S. Pizzi” e danze con musiche medievali a cura della scuola I.C. Fieramosca – Martucci.
Replica ore 10.30 in Piazza dei Giudici.
ORE 10.00 – PIAZZETTA DEL PLACITO
Inaugurazione e scoprimento del “Murales” (a cura dell’I.C. Pier delle Vigne) ed Inni d’Italia e d’Europa a cura del Liceo Musicale “Luigi Garofano”.
Teatralizzazione della Causa del Placito (scuola media I.C. P. Vigne).
ORE 10.30 SAN SALVATORE A CORTE
Cerimonia di premiazione Concorso Scolastico per videomaker #saokokelleterre 2022
a cura del Touring Club Italiano e di Capua Luogo della Lingua Festival
Presentazione della prof.ssa
Daniela De Rosa
del concorso e dei componenti della Giuria. Proclamazione e proiezione dei video-spot vincitori a cura dei professori
Antonella Pozzuoli e Pompeo Pelagalli.
Premia i finalisti del Concorso la prof.ssa
Nadia Verdile, giornalista e scrittrice
ORE 12.15 AUDITORIUM GESÙ GONFALONE
Inni del Placito Capuano e per la Pace
a cura dell’Orchestra
“Giuseppe Martucci” del Liceo Musicale “L. Garofano”.
ORE 18.00 SAN SALVATORE A CORTE
La “posologia” delle parole
ELISA RUOTOLO
autrice di CORPO DI PANE (nottetempo) e
CESARE CUSCIANNA
autore di L’IPPOPOTAMO NELLA NEVE E ALTRE VITE ANCORA (L’Erudita)
dialogano con
RAFFAELE CUTILLO
in collaborazione con Circolo dei Lettori di Capua
ORE 19.00 SAN SALVATORE A CORTE
Viaggio-inchiesta sugli italiani e l’amore
ELISA CASSERI
autrice di GRAN TOUR SENTIMENTALE (Solferino)
dialoga con
MATTEO DE SIMONE
in collaborazione con Convegno interdisciplinare di Fonte Avellana
ORE 20.00 SAN SALVATORE A CORTE
Uno struggente romanzo corale, un cantico degli ultimi
LORENZO MARONE
autore di LE MADRI NON DORMONO MAI (Einaudi)
dialoga con
MARILENA LUCENTE
in collaborazione con Circolo dei Lettori di Capua
ORE 21.00 SAN SALVATORE A CORTE
Gino Strada: una missione durata tutta la vita
Presentazione del libro postumo di
GINO STRADA
UNA PERSONA ALLA VOLTA (Feltrinelli)
con
SIMONETTA GOLA
Responsabile della Comunicazione e delle Campagne di raccolta fondi nazionali di Emergency, organizzazione no profit fondata da Gino Strada, suo marito
in dialogo con
OTTAVIO MIRRA e NICOLA PURGATO
in collaborazione con EMERGENCY
Partecipano
Peppino Fiordelisi Coordinatore d’area Campania di Emergency
Sergio Serraino Coordinatore dell’ambulatorio Emergency di Castelvolturno
DOMENICA 29 MAGGIO
Il Placito nel Centro storico a cura del Touring Club Aperti per Voi
ORE 10,00 SAN SALVATORE A CORTE
Partenza visite guidate alla Capua Longobarda e ai suoi tesori: nella Cattedrale (Cripta, Cappella del Sacramento), nel Museo Provinciale Campano (Sezione medievale, Sala Federiciana, esposizione eccezionale: Pergamene longobarde), Apertura straordinaria dell’Episcopio – Museo Diocesano nel Palazzo Arcivescovile (Exultet, Evangelario d’Alfano); Chiese longobarde a Corte S. Giovanni e S. Michele; le Chiese SS. Rufo e Carponio, S. Marcello e S. Angelo Audoaldis (esterni). Nei monumenti aperti: studenti / ciceroni dell’ITET Turistico Federico II e figuranti in costume longobardo (Associazioni longobarde di BN e SA).
ORE 11.30 – Canti Longobardi Beneventani, a cura di Pietro Di Lorenzo (Associazione Ave Gratia Plena)
ORE 12.00 PIAZZETTA DEL PLACITO CAPUANO – Chiesa di San Salvatore a Corte Teatralizzazione della Causa del Placito Capuano che diede origine al primo documento scritto in volgare italiano a cura della Compagnia Teatrale “La Mansarda Teatro dell’Orco” drammaturgia Roberta Sandias, regia di Maurizio Azzurro
ORE 16.00 CHIESA DI SAN SALVATORE A CORTE
Partenza visite guidate alla Capua Rinascimentale
CHIESA E CHIOSTRO DELL’ANNUNZIATA
Ore 17.30 – Visita guidata alla chiesa e Concerto d’organo a cura del Maestro Enrico Marra
Ore 18.30 – Visita guidata al chiostro e al Belvedere Vanvitelliano (a cura della Pro Loco)
Ore 19.00 – Arabesque – Interventi coreografici, direzione artistica Annamaria Di Maio)
Obbligatoria la prenotazione ai cell. 331 280 0144 – 347 373 7037 PUNTO INFORMATIVO TOURING: “Aperti per Voi” – Capua Chiesa di San Salvatore a Corte cell. 334 682 5871 e 347 373 7037
DOMENICA 29 MAGGIO
Terra di Madri, scrittrici a Capua
Incontri di letteratura dedicati alle donne che scrivono, al loro talento, ma anche alle lettrici e ai lettori, nella Città delle Madri, per le famose Matres Matutae custodite nel Museo Provinciale Campano. Capua è una Città Madre, dà il nome alla Campania, custodisce nel suo Museo le Matres Matutae, è la Città madre della Lingua italiana, ci sembra giusto porre l’accento su questa peculiarità della nostra città, “perché la maternità è un’esperienza che riguarda tutti, riguarda le donne e gli uomini, le donne che hanno avuto i figli e quelle figlie che madri non saranno mai”
ORE 17.00 MUSEO CAMPANO
Attraverso una vicenda familiare, lo scottante tema delle mafie ambientali della Terra dei Fuochi
PATRIZIA PAPA
autrice di RESPIRO DI MADRE (Morellini)
dialoga con
ADELE VAIRO
e
MARIAMICHELA FORMISANO
In collaborazione con il Liceo Statale Alessandro Manzoni – Caserta
ORE 18.00 MUSEO CAMPANO
Le Italiane: donne che hanno fatto la storia
Incontriamo
MARILENA LUCENTE
autrice di ANITA (Pacini Fazzi editore)
e
NADIA VERDILE
autrice di MICHELINA DI CESARE (Pacini Fazzi editore)
La collana «Italiane» della Pacini Fazzi editore, è diretta da Nadia Verdile
In collaborazione con FIDAPA sezione di Capua
ORE 19.00 MUSEO CAMPANO
Storie di vite vere raccontate con la libertà del romanzo
MARIA ROSARIA SELO
autrice di L’ALBERO DI MANDARINI (Rizzoli)
e
TITTI MARRONE
autrice di SE SOLO IL MIO CUORE FOSSE PIETRA (Feltrinelli)
dialogano con MARILENA LUCENTE
in collaborazione con Circolo dei Lettori di Capua
ORE 21.00 MUSEO CAMPANO
Un viaggio che inizia e finisce con la musica. Il cerchio magico della tammorra di Luca Rossi come ventre materno
MARIAMICHELA FORMISANO incontra
LUCA ROSSI
autore di A CHI SUONA LA LUNA (Vozza editore)
Capua il Luogo della Lingua è il Festival promosso dall’associazione Architempo che dal 2005, con la direzione artistica di Giuseppe Bellone, coinvolge la città di Capua ogni anno e vede la letteratura attorniarsi di altrettanti validi strumenti: il cinema, il teatro, l’architettura, l’arte visiva, la musica e tutte le sue declinazioni. È a Capua, altera Roma secondo Cicerone, considerata “Porta del Sud” fino all’Unità d’Italia, che nel 960 d.c., si ha il “Placito Capuano”. Il “Placito Capuano” è unanimemente riconosciuto dagli storici come il primo documento scritto del volgare italiano. L’idea di ispirarsi a esso per il tema di un festival nasce proprio dall’esigenza di sottolinearne l’importanza per il nostro patrimonio linguistico e culturale. Gli eventi letterari, musicali, teatrali, gli incontri, le mostre d’arte, e gli eventi gastronomici e la rievocazione storica, e il Premio Placito Capuano, che caratterizzeranno “Capua, il luogo della lingua Festival” hanno come filo conduttore LA SCRITTURA, asse portante del festival, che viene declinata attraverso varie forme d’arte, traendo spunto dal presupposto storico del Placito capuano, primo documento scritto del volgare italiano, che vede nella Capua Longobarda del 960 la sua genesi.
L’antica e affascinante città, testimone privilegiata del passaggio della grande storia nel nostro territorio, si trasforma nei giorni del Festival in palcoscenico. In questi anni i nomi più illustri del panorama letterario e culturale italiano sono passati da qui.
Cultura, letteratura, teatro, cinema, musica e gastronomia si fondono nei luoghi più suggestivi della città, per dare vita ad un unico grande spettacolo dal vivo, espressione di una poliedricità che appartiene al linguaggio, anzi ai linguaggi, che non poteva non essere celebrata a Capua, uno dei luoghi simbolo del patrimonio che prima di ogni altro ci rappresenta e ci unisce, la lingua italiana.