SCRIVERE CAMPANO Premio letterario per autori esordienti campani

SCRIVERE CAMPANO Premio letterario per autori esordienti campani

Giovedì 8 maggio ore 19.30 al Museo campano, nell’ambito della ventesima edizione di Capua il luogo della Lingua festival, incontriamo gli scrittori dei libri  finalisti di SCRIVERE CAMPANO Premio letterario per autori esordienti campani

 

L’amore assaje (Mondaori) di Francesca Maria Benvenuto

Sorelle spaiate (Giunti) di Lucia Esposito

La stagione (Bompiani) di Marco Raio

Gli stupidi e i furfanti (Baldini+Castoldi) di Salvatore Toscano

 

Alla proclamazione del vincitore 2025 partecipa il testimonial del Premio, lo scrittore MAURIZIO DE GIOVANNI

Conduce Alessia Aulicino

 

Il Premio letterario SCRIVERE CAMPANO per autori esordienti campani

Consapevoli dell’importanza dell’importanza del Placito capuano, primo documento scritto in volgare, primato della nostra città, spunto storico del nostro festival letterario, ci è  sembrato opportuno, nella ventesima edizione, porre un’attenzione particolare agli esordi letterari, le prime volte degli autori della nostra Campania, (a cui la nostra città dà il nome). Parlare di prime scritture campane e legare questo premio al Museo campano, di proprietà della Provincia di Caserta, fondato nel 1870 dal grande archeologo, storico e paleografo Gabriele Iannelli e ritenuto da Amedeo Maiuri “il più significativo della civiltà italica della Campania”, è la naturale conseguenza di questa scelta.

Finalità del Premio

Il premio si propone di far conoscere ai lettori, agli studenti, alle nuove generazioni, i nuovi autori campani esordienti nel panorama letterario italiano.

Il premio si rivolge ai lettori afferenti ai Gruppi di lettura delle librerie più attive del nostro territorio, riunite nella giuria popolare del Premio, con l’obiettivo di promuovere la narrativa italiana scritta da autori campani esordienti. Ogni anno, un gruppo di esperti, facente parte dell’organizzazione di Capua il Luogo della Lingua Festival (soggetto coordinatore del Patto per la Lettura di Capua, riconosciuta dal Cepell “Città che Legge”), seleziona i romanzi d’esordio pubblicati da case editrici nazionali.

 

Gruppi di letturi afferenti alle librerie del territorio

L’intento è anche quello di spostare nuovamente l’attenzione del pubblico e soprattutto dei giovani, verso le librerie, considerate dagli organizzatori come i luoghi più appropriati per promuovere la lettura, veri e propri presidi di resistenza, soprattutto quando sono conosciute e rispettate in città dal pubblico dei lettori. Coinvolgere i Gruppi di Lettura delle librerie del territorio nella lettura dei romanzi assicura al Premio un giudizio di qualità.

Processo di Selezione

1. Selezione dei Romanzi: 1 marzo 2024/ 1 marzo 2025

Gli esperti leggono i romanzi usciti nell’anno precedente e ne selezionano quattro finalisti.

2. Giuria Popolare: aprile – maggio 2025

Una giuria popolare, composta dai lettori afferenti alle librerie del territorio legge i libri e vota, determinando così il libro vincitore tra i quattro finalisti.

3. Premiazione: 8 maggio 2025

Al Museo campano di Capua, nell’ambito del festival “Capua, il Luogo della Lingua”, i lettori incontrano i quattro autori finalisti, proclamando il vincitore. Alla serata di premiazione partecipa lo scrittore Maurizio de Giovanni, testimonial del Premio letterario per autori esordienti campani SCRIVERE CAMPANO

 

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. Nato a Napoli. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per I bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca sull’immagine per il programma completo

 

 

 

Capua il Luogo della Lingua festival 2025

ventesima edizione
direzione artistica Giuseppe Bellone
responsabile comunicazione Mariamichela Formisano

 

Capua il Luogo della Lingua festival rientra nella Campagna nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura Il Maggio Dei Libri sotto l’egida del Patto per la lettura del Comune di Capua, riconosciuta dal Ministero della Cultura “Città che legge”, in partenariato con il Museo campano, diretto da Gianni Solino, con la partecipazione delle scuole di secondo grado del territorio e con il sostegno del Circolo dei lettori di Capua e Mater bistrot – Cose d’Interni Libri e della BCC Terra di Lavoro S. Vincenzo de’ Paoli